Realizzazione siti vetrina: gli elementi che non possono mancare

Realizzazione siti vetrina: gli elementi che non possono mancare

Un sito web è il fulcro centrale della presenza online di un’azienda. Per questo motivo, la realizzazione di un sito vetrina non può essere sottovalutata o lasciata a persone non competenti. Per avere un sito ben fatto che soddisfi tutti gli obiettivi e che rispecchi i valori dell’azienda è fondamentale inserire alcuni elementi indispensabili. Realizzazione siti vetrina –> Scopriamo insieme quali.

Definire gli obiettivi del sito

Prima ancora di pensare alla creazione del sito web è essenziale capire come si vuole sfruttare questo potente strumento di comunicazione e quali sono gli obiettivi del proprio business. Un sito web può, infatti, assumere diverse sembianze per soddisfare vari obiettivi. Si vuole realizzare un proprio negozio virtuale dove vendere i propri prodotti a una più ampia clientela? In questo caso, un sito e-commerce è la scelta perfetta.

Se invece ci si vuole far conoscere a un pubblico più ampio convincendo gli utenti a scegliere i nostri servizi e a raggiungerci nel nostro ufficio fisico, allora un sito web vetrina è la soluzione ideale. Valutando attentamente i risultati che si vogliono ottenere è possibile progettare e realizzare un sito web ad hoc.

Realizzazione siti vetrina: design e user experience

Tra gli aspetti fondamentali della realizzazione di un sito vetrina troviamo il design e la user experience. Questi elementi, così legati tra loro, sono il motore centrale di ogni sito. Un sito web lento e con un design confusionario non riuscirà mai a far restare gli utenti a lungo per visitare i servizi e le altre pagine.

Quando si parla di design non bisogna solamente pensare alla sua bellezza. Certo, un sito con un design piacevole e accattivante alla vista può aumentare le probabilità che gli utenti rimangano a visitare le pagine, però non è tutto. Il design deve essere bello, ma anche coerente con l’azienda e la sua immagine e soprattutto funzionale.

Ed è proprio su questo aspetto che design e usabilità si collegano. Un sito oltre a essere bello deve essere funzionale, veloce e facile da navigare per gli utenti. La cosiddetta user experience (UX), o esperienza dell’utente, deve essere curata nei minimi dettagli così che l’utente possa navigare in modo piacevole e rimanere nel sito il più a lungo possibile.

 

Le pagine che non possono mancare

Oltre al design e alla UX è importante pensare ai contenuti che il sito deve avere. Ci sono delle pagine che sono fondamentali, a prescindere se l’azienda sia specializzata in un certo settore o meno, e altre pagine che si possono aggiungere in base alle necessità del business. Tra quelle indispensabili troviamo:

  • chi siamo: la pagina “chi siamo” è fondamentale per raccontare la storia dell’azienda, la sua mission e i suoi valori. Questa sezione deve offrire una panoramica dettagliata dell’attività, presentando il team, la storia e le ragioni per cui l’azienda è stata fondata. È un’opportunità per creare un legame emotivo con i visitatori e instaurare fiducia;
  • servizi e di cosa ci occupiamo: quante volte capita di navigare su un sito di un’azienda e non capire di cosa si occupano? Una descrizione chiara e scorrevole dei servizi disponibili e di cosa si occupa l’azienda è essenziale per far sì che gli utenti si interessino all’attività e diventino potenziali clienti;
  • contatti: una sezione o un form di contatto ben realizzato è un altro aspetto fondamentale. Se la pagina “chi siamo” e i servizi hanno convinto l’utente per far sì che si trasformi in un cliente è necessario che abbia tutte le informazioni necessarie per contattare l’attività. È sempre bene evidenziare le varie modalità di contatto come, numero di telefono o indirizzo mail, e dove è possibile trovare l’azienda fisicamente se possiede un ufficio fisico.

Oltre a queste pagine, per la realizzazione di un sito vetrina che sia unico e che rispecchi al meglio l’azienda, ci sono diverse sezioni che si possono aggiungere in base alle necessità dell’attività. Per esempio, una sezione per le recensioni dei clienti può essere un ottimo strumento soprattutto quando si vendono prodotti online. L’utente che leggerà commenti soddisfatti sulla qualità dei prodotti, sull’affidabilità della spedizione e sulla professionalità dell’attività sarà più propenso a comprare.

Se, invece, l’attività principale dell’azienda è la consulenza, creare una sezione blog o news in cui si scrivono contenuti sempre aggiornati sui cambiamenti e le novità specifiche del settore, può dimostrare di essere competenti e al corrente di tutti gli aggiornamenti per offrire ai propri clienti un servizio di consulenza all’avanguardia.

 

 

Stai cercando un professionista per la realizzazione del tuo sito vetrina? Scegli Alberto di Meo

Se sei alla ricerca di un esperto di web design in grado di realizzare un sito web vetrina di successo, puoi smettere di cercare. Alberto di Meo, con la sua vasta esperienza nel settore del web design, è il professionista che fa per te. Alberto, ha dimostrato negli anni di essere un esperto competente e professionale in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

La sua capacità di creare siti vetrina efficaci, unita alla sua attenzione ai dettagli e alla soddisfazione del cliente, lo rende la scelta ideale per portare la tua azienda online. Con Alberto Di Meo, puoi aspettarti un sito che non solo sia realizzato ad hoc, ma trasmetta i valori e l’immagine aziendale in ogni sua sezione.

Condividi su