Uno degli strumenti di web marketing più utili per la conversione dei visitatori in clienti è la landing page. Si tratta di uno strumento dell’inbound marketing utile per generare flussi di traffico. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulla landing page, dalle caratteristiche che la contraddistinguono ai vantaggi che porta con sé.
Landing page: cos’è
In web marketing, il termine “landing page” è utilizzato per indicare una pagina web su cui il visitatore atterra dopo aver cliccato su una CTA (call to action), bypassando il passaggio sulla homepage. L’espressione “landing page” può essere tradotta in italiano come “pagina di atterraggio”, poiché l’utente inizia il suo processo di conversione proprio a partire da questo punto, al quale arriva planando direttamente da una CTA.
Lo strumento della landing page è estremamente strategico dal punto di vista della lead generation: a partire dalla progettazione di una singola pagina web che promuove uno specifico prodotto o servizio, è possibile trasformare la curiosità dei visitatori in veri e propri leads, ovvero contatti.
Il tasso di conversione di utenti in leads migliora considerevolmente grazie all’ausilio delle landing page, in quanto queste rappresentano un invito non impegnativo a condividere i propri contatti per essere aggiornati sulle novità relative ai prodotti e/o servizi della propria attività.
Quali sono le caratteristiche di una landing page?
Una landing page è uno snodo nel processo di conversione e di vendita online. Per questo motivo, è importante che una landing possieda determinate caratteristiche. Scopriamo, allora, come deve essere una landing page ben fatta:
- Semplice: la chiave per l’efficacia di una landing page è l’essenzialità delle informazioni presenti al suo interno. L’utente avrà già cliccato sulla CTA, quindi non c’è bisogno di convincerlo a iscriversi o abbonarsi.
- Informativa: il testo della landing page non deve eccedere la soglia di attenzione dell’utente, ma non può neanche essere vuota. Per questo motivo, è importante indicare in modo chiaro e trasparente cosa succede dopo l’iscrizione.
- Mirata: l’obiettivo della landing page è spingere l’utente a compiere concretamente l’azione prevista dalla CTA e, quindi, è fondamentale limitare il più possibile la navigazione verso altre pagine che non abbiano alcun form da compilare.
Oltre a possedere queste caratteristiche essenziali, la landing page deve essere condivisibile, al fine di poter avere un raggio d’azione più ampio.
Sei interessato alla creazione di landing page per il tuo sito web? Restiamo in contatto
Se il tuo sito web necessita di un upgrade, lascia che mi presenti.
Mi chiamo Alberto di Meo e lavoro come grafico e web designer da diversi anni.
Le competenze che ho maturato durante la mia carriera mi consentono di assicurare ai miei clienti un supporto concreto ed efficace.