Benvenuto in questa nuova guida, oggi parleremo del Logo, se ti stai chiedendo cos’è un logo, sei nel posto giusto al momento giusto. Oggi ti darò alcune informazioni utili al riguardo
Buona lettura!
Ogni giorno vediamo ovunque, sul web, sui giornali, sulle riviste per strada, milioni di loghi che riescono a trasmetterci valori e emozioni e fiducia.
Ma cos’è davvero un logo? Perchè è così fondamentale?
1. Cos’è un logo
Il logo è l’elemento che rimane più impresso nella mente degli utenti.
Un’azienda per distinguersi in modo esponenziale ed emergere al meglio rispetto ai suoi competitors,
deve avere un proprio logo o marchio aziendale, che sia originale, creativo e chiaro al pubblico.
Attraverso l’utilizzo di forme semplici o complesse, colori studiati in base al target di clientela, un logo
ben fatto può dare brillantezza ad un’impresa garantendogli un’immagine compatta e attendibile. Vai alla sezione dedicata –> Logo Design
Il logo può essere costituito da una scritta o simbolo o acronimo o una combinazione di questi.
Il logo è composto da tre elementi come in figura soprastante:
– Pittogramma: La pittografia è una forma di scrittura in cui il segno grafico rappresenta l’oggetto visto. Ad esempio se disegniamo un “sole” per indicare la parola “sole”, il segno viene definito pittogramma.
– Pay-off: È quell’elemento verbale che accompagna il logo di una azienda o di un prodotto.
Pay-off tradotto vuol dire “Frase di chiusura” ed è quel elemento verbale che accompagna il logo di un’azienda o di un prodotto.
Ha il compito di riassumere in una frase assai semplice l’essenza dell’azienda.
– Logo/Logotipo: È la figura, che solitamente rappresenta un prodotto, un servizio, un’azienda, un’organizzazione, o molto altro; tipicamente è costituito da un simbolo o da una versione o rappresentazione grafica di un nome o di un acronimo che prevede l’uso di un lettering ben preciso.
2. Gli step per realizzare un buon progetto
Ora che abbiamo visto cos’è un logo e gli elementi da cui è composto, ti svelo 4 passaggi fondamentali per creare un buon progetto.
1) Interazione: Dopo che hai incontrato il potenziale cliente, si raccoglie tutto il materiale e si organizza per impostare al meglio il progetto.
2) Brainstorming: Durante il brainstorming il tuo cervello entra in azione per ideare layout, grafiche, mappe concettuali e quant’altro.
3) Lavorazione: Inizia la costruzione del progetto impiegando le più moderne tecnologie per soddisfare tutte le richieste del cliente.
4) Conclusione: Solo quando il cliente sarà pienamente soddisfatto avrai finito il lavoro.
Questa è una grande soddisfazione!
Conclusione
Con “gli step per realizzare un buon progetto” penso di averti detto tutto, se hai domande in merito commenta qui sotto o scrivimi in chat privata.
Per maggiori informazioni e per vedere alcuni miei progetti clicca QUI
Buon proseguimento!