Durante la pandemia e nei mesi successivi si è registrata una forte accelerazione delle vendite online. Questo ha comportato grandi cambiamenti sia da parte delle aziende, che hanno modificato la propria immagine sul mercato e la conseguente comunicazione, sia da parte dei consumatori che, a loro volta, hanno modificato gli acquisti e il modo di farli. Ma, quindi, come potersi distinguere sul web con il proprio e-commerce? Scopriamolo insieme.
Cos’è un e-commerce?
“E-commerce” è un termine inglese che, tradotto letteralmente, significa commercio digitale, un iperonimo che raccoglie sotto il suo spettro tutte quelle attività commerciali realizzate online. A seconda dei soggetti coinvolti in questo scambio di beni e servizi, è possibile individuare due diverse declinazioni del concetto di e-commerce: da una parte quello B2B (business to business) realizzato fra due realtà aziendali, una fornitrice e una acquirente, dall’altra l’e-commerce B2C (business to commerce) fra un’impresa e un consumatore finale.
L’e-commerce consente di abbattere ogni barriera geografica e temporale attraverso nuove tecnologie ed esperienze di acquisto. Queste, uniche nel loro genere, sono in grado di rafforzare il rapporto impresa-consumatore e di migliorare reputazione e immagine aziendale. Il passaggio alle vendite online permette di diversificare le proprie strategie di marketing e di adattarle con versatilità e prontezza ai cambiamenti del settore. Tuttavia, è fondamentale tenere conto della sua dimensione di supporto al commercio tradizionale, non di sostituzione: affinché un’azienda sia in grado di fidelizzare i propri clienti e attirarne di nuovi, deve offrire uno spazio sul web che affianchi, non elimini, quello fisico, per poter rispondere in maniera capillare alle esigenze di tutti.
Perché e come è possibile distinguersi sul web
Distinguersi sul web è essenziale per riuscire a rimanere competitivi all’interno dei propri settori di appartenenza senza essere sopraffatti dai competitor. Per riuscirci, però, è necessaria una solida strategia di marketing e un’ottima conoscenza del proprio settore. Ecco, quindi, cinque consigli utili per ottenere risultati concreti con il proprio sito web:
- Scegliere la piattaforma più adeguata considerando sempre gli obiettivi e il target che si desidera raggiungere. Inoltre, può essere molto utile valutare tutti i pro e contro in termini di sviluppo, manutenzione, sicurezza e funzionalità.
- Diversificare i propri prodotti in base alla tipologia e alla presentazione, che deve essere originale e interattiva. Un catalogo di prodotti ben pensati darà risultati migliori rispetto a una grande quantità di articoli sconnessi fra loro.
- Curare tutti gli aspetti legati all’attività, dall’home page alle forme di pagamento, dalle offerte speciali al reso.
- Fornire un adeguato servizio di customer care diventa essenziale al fine di garantire un’assistenza completa ai propri clienti. Una linea telefonica o un servizio e-mail sono spesso la soluzione più adatta.
- Garantire un servizio sicuro sia per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati del cliente, sia per le transazioni e l’invio della merce richiesta.
Seguendo queste semplici regole è, quindi, possibile implementare la propria attività rendendola dinamica, sfruttando al meglio ogni occasione di vendita e aumentando il bacino di utenti/clienti rispetto ai propri concorrenti.
Vuoi distinguerti online con il tuo sito e-commerce? Contattaci
Se desideri creare un sito e-commerce efficace e unico nel suo genere, rivolgiti ad Alberto Di Meo, professionista specializzato nella realizzazione di siti web. Dopo aver analizzato con attenzione il tuo target di riferimento, ADM svilupperà soluzioni innovative e mirate per ogni tua esigenza all’insegna di usabilità, ottimizzazione ed efficienza.